Scritto anche antialiasing o anti aliasing. EÆ una tecnica di
visualizzazione grafica utilizzata per limitare la scalettatura dei bordi
e delle linee oblique degli oggetti (linee o poligoni) riprodotti in forma
bitmap (mappa di bit). Si applica ai contorni, che vengono livellati
modificando la posizione dei pixel e la loro intensità al fine di
eliminare visivamente le frastagliature. SI applica ai colori e consiste
nel realizzare unÆinterpolazione tra i pixel che rappresentano il confine
di un oggetto e quelli esterni ad esso, producendo una sfumatura del
contorno dei poligoni e riducendo il contrasto con le zone di colore
diverso. Quando non applicata a linee e contorni diagonali questa
operazione di sfumatura dei colori viene anche chiamata dithering.
2. Nel mondo multimediale, lÆoperazione consiste nel rimuovere dal filmato
o dal sonoro quelle frequenze che sono superiori del 50 per cento a quella
di campionamento. Il filtro può essere eseguito prima del campionamento,
così da tagliare da subito le frequenze spurie dovute ai disturbi, e dopo
la conversione da digitale ad analogico.
|